Dario Pezzotti

Scrittore per passione, dopo aver scoperto la pozione che preserva i capelli e l’anima, la usa su di sé per terminare il dottorato in ingegneria ambientale. Utilizzando la magia infusa nelle parole tenta da anni di convertire gli eretici alla cultura giapponese. Adora il metal, i videogiochi, manga e fumetti, l leggende celtiche, e tutto ciò che si può fare mangiando cioccolata all’ombra di una montagna.

Anime consigliati per la stagione autunnale 2020

Gli anime autunnali sono ormai alle spalle, e la stagione invernale 2020 si preannuncia ricca di sorprese, con gli attesissimi seguiti di BEASTARS, Dr. Stone, The Promised Neverland e de L’Attacco dei Giganti, già iniziato e rimandato proprio dalla stagione autunnale. Non si può tuttavia dire che gli scorsi mesi non siano stati prolifici. Sia per quanto riguarda le nuove serie che per i sequ...Leggi

WEATHERING WITH YOU – La recensione del primo volume del manga

Il primo volume dell’adattamento manga di WEATHERING WITH YOU è arrivato in Italia sull’onda del successo del omonimo film (qui trovate la nostra recensione della pellicola) di Makoto Shinkai, campione d’incassi in Giappone. Grazie ai riconoscimenti ottenuti, quest’opera ha prima visto un adattamento come light novel e poi come manga in tre volumi, il primo dei quali presentato in anteprima nei Ca...Leggi

FIRE FORCE – Recensione della seconda stagione

Dopo la sfavillante prima stagione dell’estate 2019, Fire Force 2 (Enen no Shouboutai: Ni no Shou) riprova a sorprendere i fan con 24 episodi ricchi di novità, azione, character design e un mix tra originali ricerche e combattimenti a non finire. Il tutto ovviamente ritrasmesso dall’emittente Yamato Video sul proprio canale YouTube. La serie ideata da Atsushi Ohkubo e curata ancora una volta dallo...Leggi

Savage Season – Recensione del primo volume

Mari Okada, autrice nota a molti per aver diretto serie animate come Lupin the Third – La donna chiamata Fujiko Mine, Ano Hana, Black Butler, e per la sceneggiatura di Maquia, sbarca anche in Italia con il suo primo manga: “O Maidens in Your Savage Season”, da noi intitolato semplicemente Savage Season. Il racconto in 8 volumi, pubblicati in Giappone tra il 2017 e il 2019, ha già ricevuto una sua ...Leggi

Gioie e dolori di un otaku che vive in montagna

Sorseggiando una tazza di matcha, preparato in modo tanto profano da spingere al seppuku qualsiasi ritualista del tè, vi voglio raccontare una vicenda personale, un susseguirsi di situazioni che potrebbero accomunare molti di voi con quello che ho realmente vissuto sulla mia pelle. E lo farò partendo da una pietra miliare, anzi, da una vera e propria roccia, quella del monte sul quale poggia la mi...Leggi

The God of High School – Recensione dell’anime

L’attesissima, quanto discussa, prima stagione di The God of High School si è conclusa con il trepidante tredicesimo episodio, lasciando alle sue spalle una marea di entusiasmo e reazioni positive, ma anche parecchie critiche, seguendo le orme di Tower of God. Non a caso il famoso Webtoon che di fatto ha aperto la “sperimentazione” della diffusione dei manhwa al grande pubblico, grazie ai Crunchyr...Leggi

SWORD ART ONLINE: ALICIZATION – WAR OF UNDERWORLD – Recensione

Con l’episodio 11 di questa seconda parte di “War of Underworld” si conclude il grande blocco di SWORD ART ONLINE: ALICIZATION – WAR OF UNDERWORLD, ispirato ai romanzi che vanno dal nono al diciottesimo volume. Una saga che complessivamente ha richiesto 44 episodi, pieni di luci e di molte ombre. Se da un lato Sword Art Online si è dimostrato essere uno dei seinen più amati dal pubblico, dall’altr...Leggi

BURN THE WITCH – Recensione

BURN THE WITCH, trasmesso nei cinema giapponesi come un unico film, è approdato in Italia in tre episodi intitolati rispettivamente “Witches blow a new pipe”, “Ghillie suit – she makes me special” e “If a lion could speak, we couldn’t understand”. Una pratica già utilizzata in passato, generalmente senza buoni riscontri, che però, per questo titolo (forse grazie ad una fan base molto forte),...Leggi

BESTIARIUS – Recensione del primo volume

Avete già sentito parlare di Bestiarius? Probabilmente sì, perché quest’opera, che conta solamente sette volumi, ha già visto la sua fine in Giappone ben due anni fa, nel 2018. Discorso diverso per quanto riguarda la pubblicazione in Italia, che ha subito più volte dei rallentamenti e che recentemente è stata appunto rivisitata in una nuova edizione (seconda ristampa) il cui primo numero è u...Leggi

MY HERO ACADEMIA: col volume 24 si riparte dai villain

Il 5 agosto è uscito in edicola il ventiquattresimo volume di My Hero Academia e questa è già di per sé un’ottima notizia! Infatti, anche la nota serie di Kohei Horikoshi (proprio come molte altre) era stata interrotta a causa dell’avvento del coronavirus, un male che si è diffuso a macchia d’olio in ogni continente, stravolgendo le nostre vite. Ed è proprio dal “male”, raffigurato dall’Unione dei...Leggi

TOWER OF GOD – Recensione dell’anime

Tower of God: all’inizio della stagione primaverile vi avevamo già anticipato le potenzialità di questo nuovo anime, adattamento di un webtoon coreano che tanto aveva fatto attendere gli utenti Crunchyroll, indicando nelle “prime impressioni sulla serie” tutte le sue potenzialità. Dopo tredici episodi, che racchiudono il primo volume dell’opera scritta e disegnata da SIU, è finalmente giunto il mo...Leggi

FAIRY TAIL – Recensione

Nel mondo di Earthland esistono molti individui in grado di utilizzare la magia in molteplici scopi. Questi maghi si riuniscono in gruppi noti come Gilde, suddivise in legali e oscure. Quella di FAIRY TAIL è una delle tante gilde legali del regno di Fiore, tuttavia la sua condotta è perennemente sul filo del rasoio a causa dei suoi componenti scalmanati e poco ligi alle regole. Tra questi il più f...Leggi

FAIRY TAIL – La storia che precede gli eventi del gioco

Tra pochi giorni varrà finalmente rilasciato l’adattamento videoludico del manga di FAIRY TAIL, ad opera di GUST e KOEI TECMO GAMES, e i fan sono in fermento! Ma siete davvero sicuri di ricordare tutti i passaggi fondamentali che precedono il gioco? I lettori più navigati e i fan di vecchia data rammenteranno certamente la storia che gravita attorno al mondo creato da Hiro Mashima, e forse, nell’a...Leggi

BARRAGE – Recensione del primo volume

Se siete avvezzi al mondo degli shonen manga, certamente vi sarà passato per le mani My Hero Academia, la più famosa serie di Kohei Horikoshi, giunta in Italia al ventitreesimo volume. Non molti sanno invece che il famoso autore si è cimentato, oltre ai vari spin-off del mondo di Deku e compagni, anche in una nuova miniserie intitolata BARRAGE, edita qui in Italia da Star Comics a partire dai prim...Leggi

Il Gioco del Mese – FAIRY TAIL

Ci siamo, la lunga attesa è finita. A dieci anni dall’uscita di FAIRY TAIL: Portable Guild, RPG per PSP pubblicato da Konami nel 2010 (che ebbe due sequel nel 2011 e nel 2012) e dopo i due fighting game FAIRY TAIL: Gekitō! Madōshi kessen e Original Story from FAIRY TAIL: Gekitotsu! Kardia daiseidō (rilasciati rispettivamente nel 2010 e nel 2011 per Nintendo DS), i fan della saga potranno finalment...Leggi

Miyo – Un amore felino (A Whisker Away) – Recensione

Lo scorso 18 giugno, il colosso dello streaming statunitense Netflix ha finalmente pubblicato il tanto atteso A Whisker Away, conosciuto in Giappone come Nakitai Watashi wa Neko o Kaburu (lett. “Volendo piangere, faccio finta di essere un gatto”), rendendolo disponibile in italiano (al momento unicamente sottotitolato e con un doppiaggio in arrivo prossimamente, per l’ovvia priorità data alla salu...Leggi

Hanyo no Yashahime: il ritorno di Inuyasha e le nostre speranze

Nell’ultimo mese è circolata una notizia che ha riempito i cuori di molti appassionati: il ritorno di INUYASHA! Infatti, per celebrare i 20 anni della serie animata (che nostalgia), l’autrice Rumiko Takahashi ci ha offerto un regalo inaspettato, condiviso attraverso la copertina del Weekly Shōnen Sunday. La nuova serie spin-off sequel, prevista per l’autunno dell’anno corrente, si intitolerà Hanyo...Leggi

DOROHEDORO – Recensione della prima stagione

Sono in pochi ad aver letto per intero Dorohedoro (letteralmente “da fango a fango”), un manga di 23 volumi nato dalla fantasia di Q Hayashida, la quale (sì, è una lei) ci ha lavorato dal 2000 al 2018. Molti invece, sono quelli che sono stati catturati dalla trasposizione animata di questo imprevedibile seinen ad opera di Studio MAPPA, presto disponibile su Netflix, come vi avevamo già anticipato ...Leggi

HAIKYU!! To The Top – Recensione della quarta stagione

Tra ritardi dovuti al simulcast con il Giappone e al difficile periodo, si è finalmente conclusa la prima parte della quarta stagione dell’anime nato dalla penna di Haruichi Furudate: HAIKYU!! To The Top. (qui trovate le nostre prime impressioni a metà stagione) La serie, trasmessa dall’emittente MAN-GA di Yamato Video (visibile su Sky) e disponibile in streaming gratuito sul sito Paramount ...Leggi

Tower of God – Prime impressioni sulla serie anime

Il manhwa (ovvero il manga coreano) pubblicato inizialmente sul web, Tower of God, conta oramai più di quattrocento capitoli: scritto e disegnato da SIU (pseudonimo di Lee Jong Hui), ha finalmente visto la luce in forma animata grazie al lavoro del celebre studio TMS Entertainment. Un titolo a lungo desiderato, votato come l’anime più atteso della primavera 2020 proprio dagli utenti Crunchyroll e ...Leggi