Dario Pezzotti

Scrittore per passione, dopo aver scoperto la pozione che preserva i capelli e l’anima, la usa su di sé per terminare il dottorato in ingegneria ambientale. Utilizzando la magia infusa nelle parole tenta da anni di convertire gli eretici alla cultura giapponese. Adora il metal, i videogiochi, manga e fumetti, l leggende celtiche, e tutto ciò che si può fare mangiando cioccolata all’ombra di una montagna.

I migliori anime della primavera 2023

Se la stagione invernale di Crunchyroll aveva aperto le animazioni del 2023 con il botto, con i suoi titoli rivoluzionari e innovativi che sono state vere sorprese, quella primaverile può essere considerata la stagione delle attese e degli anime romantici. Nel primo caso ci sono le tante opere annunciate che i fan attendevano con ansia: dal grande ritorno di The Ancient Magus Bride all’arco ...Leggi

I migliori anime romantici da vedere su Crunchyroll – Primavera 2023

La stagione primaverile è stata una slice of life di un certo livello, tutti con un qualcosa di originale e significativo: il migliore tra questi potrebbe essere per l’appunto lo spensierato Skip and Loafer, ma non è sicuramente l’unico meritevole. Abbiamo infatti un buon numero di titoli decisamente più romantici, non apprezzati da tutti e tuttavia dotati di un certo fascino. Sarebbe ...Leggi

Demon Days – Recensione

È decisamente un buon periodo per i “crossover” tra fumetti e manga: dall’intrigante Batman e la Justice League fino al recente Deadpool Samurai sono aumentate le trasferte dei supereroi nelle suadenti ambientazioni giapponesi, e questo include non solo le nuove opere, ma anche quelle ancora inedite nel nostro paese. Arriva così in Italia la mini-serie di quattro numeri + extra di Demon Days, oper...Leggi

Star Wars: Visions Volume 2 – Recensione

Non sono passati nemmeno due anni dalla nostra recensione della prima stagione di Star Wars: Visions che già ci troviamo a fare i conti con il secondo blocco della serie animata targata Disney+ che tanto abbiamo amato… o odiato. Non è bastata infatti una stagione dal discreto successo, con episodi definibili quasi iconici, a uniformare gli animi attorno a uno dei brand più adorati e divisivi...Leggi

Fungus and Iron – Recensione del primo volume

Scelta molto coraggiosa quella di Star Comics di puntare su un genere che è molto pericoloso in termini di audience, ovvero quello fantascientifico, con una serializzazione appena iniziata anche in Giappone, e per di più di un’autrice alla sua prima pubblicazione. Parliamo di Fungus and Iron, in patria Kin to Tetsu, scritto e disegnato da Ayaka Katayama. Nonostante ciò lo stesso Hajime Isaya...Leggi

Parno Graffitti – Recensione

Parno Graffiti: questo titolo potrebbe dire poco a molti, ma se aggiungessimo “della stessa autrice di Beastars?”. Questo one shot infatti non è altro che l’ultima opera di Paru Itagaki, autrice della famosa saga sugli animali antropomorfi che tutti conoscono e che ha saputo emozionare, sia nella sua versione cartacea che nel tanto discusso anime. La mangaka saprà ammaliarci anch...Leggi

Top 10 anime della stagione invernale 2023 di Crunchyroll

Quali sono stati i migliori anime della stagione invernale 2023 di Crunchyroll? Non si può dire che ci sia una scarsità di titoli in circolazione, ma appunto per questo, tra dungeon, clichè, abilità fuori di testa e fanservice, è sempre più difficile per gli appassionati dedicare il poco tempo a disposizione alle giuste serie. Ma non temere “nuooooovo abbbonato” (letto alla De Luigi) c...Leggi

The God of High School – Recensione del primo volume

Dopo essere stato annunciato al Lucca Comics & Games 2021, e aver preso forma durante l’ormai consueta iniziativa del Free Comic Book Day assieme al recente Welcome to the Ballroom arriva finalmente in fumetteria il primo numero di The God of high School, edito in Italia da Star Comics. Sarà riuscita la casa editrice a rendere visivamente e narrativamente accettabile il famoso Webtoon di...Leggi

Welcome to the Ballroom – Recensione del primo volume

Dopo il buon successo dell’anime Ballroom e Youkoso (amatissimo perlomeno dai non troppi che lo hanno guardato) arriva finalmente in Italia il manga dal quale è stato tratto, ovvero Welcome to the Ballroom di Tomo Takeuchi. Star Comics punta a rilanciare l’opera, catturando sul cartaceo un titolo che al tempo (primo tankobon nel 2012) riscosse molti apprezzamenti in Giappone, sia dal p...Leggi

10 Anime Romantici da vedere (almeno) una volta nella vita

Periodo invernale: tempo di serate romantiche, uscite con gli amici, nuove letture, gaming selvaggio, cioccolate calde, neve e caminetti accesi. Cosa c’è di più romantico? Fare tutto questo guardando un anime altrettanto smielato, è ovvio! E quali sono gli anime romantici da vedere assolutamente? Interi decenni di filmografia e speciali natalizi non ci hanno raccontato di quanto sia tradizio...Leggi

TOP 10: I migliori anime della stagione autunnale 2022 di Crunchyroll

Dopo le sorprese della stagione estiva (qui i nostri consigli) è finalmente arrivato il momento di annunciarvi i migliori anime della stagione autunnale del 2022, con i suoi grandi titoli e i suoi attesissimi annunci! Si può dire che le sorprese sono state perlopiù positive, con anteprime che non hanno deluso e molto materiale di qualità: si passa dagli annunciati e desiderati sequel di To Your Et...Leggi

I migliori anime del 2022

Il 2022 si è ormai concluso, e come per tante altre questioni è giunto il momento di stilare le classiche liste post fine anno: non solo un riepilogo per ricordarci cosa abbiamo vissuto, ma anche un promemoria che ci permetterà di confrontare le esperienze del 2023 con quelle del periodo appena concluso. Certo, se si parla di anime l’elenco è ancor più divertente da fare: siete pronti a cono...Leggi

LOOK BACK – Recensione

La trilogia legata alle opere brevi di Tatsuki Fujimoto si è purtroppo conclusa. Dopo le Short Stories 17-21 (qui la recensione) e Short Stories 22-26, che hanno raccolto i racconti giovanili dell’autore sotto il segno dalla Star Comics, è arrivato infatti in Italia anche Look Back, lo one-shot (ovvero una storia autoconclusiva) pubblicato nel 2021 in Giappone che ha concluso la raccolta leg...Leggi

Nagabe: incontro con l’autore di Girl from the Other Side

Nella splendida cornice di Lucca Comics & Games 2022, nella Sala Oro del palazzo dedicato alle interviste, come inviato di Akiba Gamers ho avuto occasione di conoscere Nagabe, attesissimo ospite del venerdì di questo Lucca 2022. Rispondendo a moltissime domande il racconto che ne viene fuori è quello di un autore davvero sensazionale, con un importante background, che penso di poter riassumere...Leggi

Lucca Comics & Games 2022 – Il diario di una guerra annunciata

Era dal lontano 2018 che non avevo l’occasione di partire per il Lucca Comics & Games 2022, a oggi la più famosa e popolata manifestazione italiana riguardante manga, anime, fumetti, giochi da tavola, collezionismo e fandom in generale, con centinaia di artisti italiani e stranieri, affermati ed emergenti. Insomma, il sogno di quasi ogni nerd, nel senso migliore del termine. Ma è dietro ...Leggi

Atsushi Ohkubo: intervista all’autore di Fire Force e Soul Eater

Ospite attesissimo di quest’anno per il Lucca Comics & Games 2022 è stato Atsushi Ohkubo, il mangaka dietro a serie storiche come SOUL EATER e FIRE FORCE, che, in concomitanza con la presentazione da parte di Panini Comics della variant Adra Burst del suo ultimo manga (con code chilometriche per acquistarla) si è prestato a una serie di interessanti domande per la stampa. Queste solo le ...Leggi

Fireworks: vanno visti di lato o dal basso? – Recensione del Bundle Poster Wraparound

Planet Manga, come già fatto per molti altri successi d’animazione, porta in Italia anche la trasposizione cartacea di Fireworks (come abbrevierò fino a fine articolo!), film campione d’incassi del 2017, approdato da noi nel 2020 in Blu-ray (qui la nostra recensione) e apprezzato soprattutto per il comparto animato e per le colonne sonore. Due fattori certamente difficili da infondere ...Leggi

CHAINSAW MAN – Prime impressioni sull’anime più atteso dell’autunno

Lo scorso 11 ottobre è andato finalmente in onda il primo episodio di CHAINSAW MAN, trasposizione dell’omonimo manga di Tatsuki Fujimoto che ha visto un improvviso e incredibile boom di lettori, soprattutto in Italia. Per questo attorno all’anime si è creato sin da subito un Hype pazzesco, una rarità nell’ambiente, che ha coinvolto anche molti spettatori che ancora non conoscevan...Leggi

I migliori anime della stagione estiva 2022 di Crunchyroll

Caldo, vacanze, divertimento… l’estate ha portato con sé non solo momenti frenetici sotto temperature record, ma anche attimi di riposo, nei quali noi appassionati abbiamo potuto finalmente recuperare serie animate da tempo accantonate. Se però vi siete persi la lista dei “da vedere” che avevate appoggiato sul comodino vi può venire in soccorso la nuova stagione estiva di Crunchy...Leggi

Star Wars: L’Alta Repubblica – L’equilibrio in bilico – Recensione

A pochi mesi dall’uscita dell’ultimo volume del blocco di Star Wars Rebels (qui la recensione del primo volume), e dopo aver esplorato le epoche più vicine alla saga degli Skywalkers, come Leia, Principessa di Alderaan, Panini ritorna sul mercato con una nuova serie dell’universo di guerre stellari. Star Wars, l’equilibrio in bilico, fa infatti parte del progetto multimedia...Leggi