Il prossimo 16 maggio debutterà in tutto il mondo CAPCOM FIGHTING COLLECTION 2, la nuova antologia di casa CAPCOM di cui vi parleremo in questa anteprima, un titolo che ripercorre la storia dei giochi di combattimento arcade che, dopo quello dedicata ai crossover con MARVEL uscita lo scorso febbraio, porta finalmente sulle piattaforme moderne grandi classici come i primi due CAPCOM vs. SNK, la saga di POWER STONE, l’incarnazione da sala più completa di Street Fighter Alpha 3 e Project Justice, il seguito di uno dei picchiaduro più amati dell’era PS1, Rival Schools. Diversamente dai titoli visti nelle precedenti raccolte del publisher, non ci ritroveremo solo di fronte a ottimi esempi di fighting game 2D, bensì di alcuni grossi esponenti dei picchiaduro 3D che hanno popolato (e ancora popolano) le sale giochi giapponesi tra la fine anni ’90 e i primi anni duemila.
Tutti e gli otto titoli sono presenti nella versione originale giapponese e in quella globale in lingua inglese e per ciascuno sarà possibile modificare impostazioni come il filtro CRT, la difficoltà, gli artwork delle cornici, la presenza di personaggi sbloccabili fin dall’avvio e molto altro ancora. Tra le novità più importanti troviamo la presenza di una ricca modalità training con tanto di hitbox (almeno, per i picchiaduro bidimensionali) e la possibilità di giocare online a tutti i titoli disponibili. Sebbene non abbia ancora avuto la fortuna di testare a fondo la solidità dei server e delle partite online, CAPCOM ha garantito la presenza del rollback netcode per ognuno dei giochi inclusi, cosa che farà la felicità di molti, specie i più competitivi.
Nonostante non si possa certo parlare di opzioni di accessibilità come nei giochi più moderni, data l’impossibilità di ritoccare più di tanto i giochi originali, CAPCOM ha ben pensato di sfruttare i pulsanti dorsali di sinistra per dare ai giocatori la possibilità di mappare dei comandi per le mosse speciali, eseguibili ora con la pressione di un unico pulsante, o oppure di un pulsante assieme a una direzione. Così eseguire un hadoken, uno shoryuken o un tatsumaki diventa davvero semplice, e anche chi non riesce a concatenare facilmente i comandi “classici” del moveset di ciascun personaggio potrà pensare maggiormente alle strategie da adottare in battaglia per tendere trappole all’avversario e punirlo. Certo, si tratta di una funzione che potrà far incazzare i giocatori più navigati ed esperti, ma è possibile decidere di non utilizzarla e, personalmente, la preferisco all’abusatissima opzione di “rewind” presente in molte altre raccolte di giochi di epoche passate, che permette di riavvolgere il tempo e rimediare a ogni minimo errore.
Mettendolo a paragone con le altre iterazioni della serie Fighting Collection (nella quale includerei anche la prima, dedicata al trentesimo anniversario della serie Street Fighter) ci troviamo di fronte a un’offerta più che mai variegata e completa. Fra i giochi inclusi troviamo infatti Alpha 3, uno dei giochi di combattimento più amati di sempre nella sua versione più completa possibile per quanto concerne le edizioni arcade, i due storici crossover con SNK che fra di loro differiscono sia in termini di roster che di meccaniche di gioco (uno più amichevole ai giocatori di KOF e uno a quelli di SF), nonché alcuni esperimenti con i picchiaduro 3D molto diversi fra loro. Oltre al già citato Project Justice, prendendo d’esempio POWER STONE 2 ci troviamo davanti ad uno dei più amati esponenti di arena fighter per quattro giocatori, mentre PLASMA SWORD è un picchiaduro all’arma bianca (ma non solo) con ambientazione fantasy sci-fi.
Quelli che vi ho elencato in questa anteprima sono solo alcuni degli otto giochi inclusi in CAPCOM FIGHTING COLLECTION 2, ma per un’analisi più dettagliata vi diamo appuntamento alla recensione del titolo che, vi ricordo, sarà disponibile in Europa solo in fomato digitale dal prossimo 16 maggio su PlayStation 4, Xbox One, Nintendo Switch e PC tramite Steam.
Se, come me, amate avere a portata di mano un’intera libreria di picchiaduro d’altri tempi da alternare rapidamente durante viaggi e momenti di attesa, la versione Nintendo Switch di CAPCOM FIGHTING COLLECTION 2 è un ottimo compagno di avventure, vista anche la retrocompatibilità confermata della nuova console in uscita a giugno, che potrà farci godere di una maggiore risoluzione e fluidità anche in modalità portatile.
CAPCOM FIGHTING COLLECTION 2 – Galleria
©CAPCOM ©︎SNK CORPORATION ALL RIGHTS RESERVED