Negli ultimi anni, ne abbiamo già parlato parecchio, la popolarità dei manga in Italia è cresciuta a livello esponenziale, tanto che da fenomeno di nicchia è diventato quasi di cultura comune. Non è però un hobby economico, e molti lettori, soprattutto i più giovani, si trovano di fronte a costi che chi non ha uno stipendio fatica a sostenere: come possiamo aggirare questo problema? Forse non lo sapete, ma esistono alcuni metodi legali e gratis per leggere manga senza ricorrere alle classiche scan scaricate sottobanco dai peggiori siti di Caracas oppure a siti “pirata” che danneggiano gli autori. In questo articolo, vi offriamo alcuni suggerimenti per una lettura legittima che al contempo non prosciughi le vostre finanze! Quindi, scopriamo insieme dove leggere manga scan in italiano.
1. Biblioteche fisiche
Forse non ci avete mai pensato, ma anche i manga, come fumetti e libri, vengono condivisi dai servizi bibliotecari. Quasi ogni comune ha una biblioteca, spesso collegata alle altre tramite una fitta rete che permette anche lo scambio dei volumi. Le varie provincie/regioni hanno le loro regole, ma in genere è sufficiente iscriversi gratuitamente al servizio per poter richiedere in prestito non solo libri, ma anche manga e persino videogiochi! E se non fosse disponibile c’è sempre la possibilità che venga prenotato e richiesto ad altre biblioteche. Non male insomma!
Vantaggi:
- Accesso totalmente gratuito per chi si tessera.
- Buona selezione di titoli disponibili e possibilità di recuperare quelli mancanti.
Svantaggi:
- Ci si deve recare fisicamente nella biblioteca.
- Il numero e la durata del prestito sono limitati.
2. Biblioteche digitali
In un mondo ricco di e-book, dove molti comprano manga direttamente in formato digitale, era normale che prima o poi si sviluppassero anche dei prestiti completamente online. Questi servizi sono ancora poco noti e agli inizi, con piattaforme famose come MLOL (MediaLibraryOnLine) che hanno effettivamente un catalogo dedicato ai fumetti e ai manga, ma ancora molto limitato e poco intuitivo. Più facile accedere attraverso i sistemi bibliotecari locali, come quello del Friuli (SBHU), dove potreste leggere Nauto o JoJo tanto per fare un esempio. Queste piattaforme dispongono di un certo numero di volumi prenotabili, che rimangono a disposizione per la lettura online per un tempo limitato, ma anche di risorse Open sempre consultabili. C’è ancora tanta strada da fare, ma nei prossimi anni diventeranno sicuramente più comode e ricche di contenuti.
Vantaggi:
- Accesso e iscrizione totalmente online.
- formato e-book leggibile con applicazioni gratuite.
Svantaggi:
- Catalogo limitato (poche copie prenotabili) e non molto user-friendly.
- Prestito temporaneo con scadenza por la maggior parte dei titoli.
3. Jundo
In Italia non abbiamo reali corrispettivi delle app di lettura diffuse in Giappone, dove puoi leggere praticamente tutti i titoli in pubblicazione esistenti, ma a queste si avvicina molto l’applicazione di Jundo. Con un’interfaccia molto efficiente, non solo Jundo permette di leggere gratuitamente moltissimi capitoli iniziali dei manga/webtoon presenti sul sito (alcune anche senza iscrizione, quindi potete vedere se vi piace l’interfaccia), ma dispone di un ampio catalogo di opere gratuite e altre sbloccabili: il sito dispone di monete virtuali per comprare i titoli, spesso “donate” durante i loro eventi e fiere. Per chi però cerca una lettura continuativa, Jundo offre la possibilità di provare gratuitamente il servizio per un mese, con l’opzione di abbonarsi al sito a soli 1,99 euro mensili: in questo modo potrete leggere le opere disponibili, ma anche acquistare delle copie fisiche, a volte esclusive!
Vantaggi:
- Facilmente accessibile, con molte opzioni e un ampio catalogo.
- Molti capitoli gratuiti e possibilità di una prova gratuita.
Svantaggi:
- Catalogo principalmente legato a Jundo e Star Comics.
- Non funziona offline.
4. Amazon Kindle
Amazon offre da sempre un vasto catalogo di titoli acquistabili con un solo click, e tra questi ci sono anche innumerevoli manga. Per i molti utenti che dispongono di un abbonamento Prime ogni tanto c’è la possibilità di avere, soprattutto per quanto riguarda i primi capitoli delle opere o per le preview, una serie di titoli (come il recente Elden Ring di Panini) acquistabili in modo gratuito nel Kindle Store. alcuni sono esclusivamente in inglese, ma molti sono anche in lingua italiana. Inoltre, per chi si iscrive al sevizio Kindle Unlimited c’è la possibilità di ottenere gratuitamente varie copie incluse nell’abbonamento, per un costo di 9,99 euro al mese. Ma anche in questo caso è disponibile un periodo di prova, di due mesi, nel quale potrete verificare se sia o meno quello che fa per voi.
Vantaggi:
- Acquisto gratuito delle copie direttamente su Amazon.
- Periodo di prova lungo.
Svantaggi:
- Serve possedere un Kindle
- Non pratico senza abbonamento per delle letture continuate
4. Manga Plus by Shueisha
Se la maggior parte dei siti online dove leggere gratuitamente sono in lingua inglese (come su Webtoon o MangaToon) ci sono altri siti che cercano di essere più inclusivi per le altre lingue. La piattaforma ufficiale della Shueisha, Manga Plus, permette infatti di leggere tutti i titoli più famosi, come One Piece, sia sul loro sito che con l’omonima applicazione gratuita. Per i fan più assidui la piattaforma ha lasciato aperta la possibilità di leggere in modo completamente gratuito i tre capitoli iniziali e i tre capitoli più recenti delle opere presenti sul sito; inoltre sull’App è possibile leggere tutti i capitoli una sola volta in modo gratuito, decisamente ottimio. Tuttavia, nonostante la possibilità di selezionare tra nuove lingue e qualche rumors sull’aggiunta dell’italiano nel futuro (speriamo avvenga), per ora possiamo approfittarne solamente se conosciamo bene l’inglese.
Vantaggi:
- Accesso gratuito ai primi e agli ultimi capitoli.
- Comoda e pratica, con quasi tutte le opere più rilevanti.
Svantaggi:
- Pubblicità per l’utilizzo senza abbonamento
- Non attualmente disponibili le traduzioni in italiano.
Anche Crunchyroll ha previsto una sua app (Crunchyroll Manga) simile per la lettura dei manga, in arrivo probabilmente a fine 2025. Vi aggiorneremo non appena ne sapremo di più.