Dragon Ball DAIMA: quando esce il doppiaggio italiano?

Dragon Ball DAIMA: quando esce il doppiaggio italiano?

Dragon Ball DAIMA è l’ultima aggiunta al celebre franchise creato da Akira Toriyama, trasmessa in Giappone dall’11 ottobre 2024 fino al 28 febbraio 2025, per un totale di 20 episodi. In Italia, la serie è attualmente disponibile in versione originale sottotitolata su piattaforme come Crunchyroll, Prime Video (tramite il canale ANiME GENERATION di Yamato Video) e Netflix. Tuttavia, non sono ancora state rilasciate informazioni ufficiali riguardo all’attesissimo doppiaggio italiano di Dragon Ball DAIMA che, a serie conclusa, potrebbe essere annunciato da un momento all’altro per una futura trasmissione televisiva sulle reti nostrane.

Possibili interpreti dei personaggi storici

Basandoci sui doppiatori italiani delle precedenti serie (tra quelli ancora in vita),  possiamo ipotizzare chi potrebbe prestare la voce ai personaggi principali in Dragon Ball DAIMA:

  • Son Goku: In Dragon Ball Super Goku è stato doppiato da Claudio Moneta, che ha sostituito il compianto Paolo Torrisi. È altamente probabile che Moneta riprenda questo ruolo per la versione adulta del protagonista, prima della sua trasformazione in bambino.
  • Goku mini: tradizionalmente, la voce italiana di Goku bambino è stata affidata a Patrizia Scianca. La sua versatilità le ha permesso di doppiare non solo Goku, ma anche i suoi figli Gohan e Goten nelle loro versioni infantili. È quindi probabile che Patrizia Scianca venga scelta per dare voce a Goku nella sua forma “mini” in Dragon Ball DAIMA.
  • Vegeta: Il Principe dei Saiyan ha avuto la voce di Gianluca Iacono nelle serie precedenti; ci si aspetta che continui in questo ruolo per la versione adulta di Vegeta, data l’iconicità della sua voce associata al personaggio.
  • Vegeta mini: come nel caso di Dragon Ball Super: Broly, uno dei rari casi in cui Vegeta è apparso nella sua forma più giovane, la sua voce potrebbe essere quella di Mosè Singh. Tuttavia, anche Gianluca Iacono potrebbe modulare la sua voce per sembrare più infantile rispetto alla controparte adulta.
  • Piccolo (Junior): dopo il ritiro di Alberto Olivero, Luca Ghignone ha assunto il ruolo di Piccolo a partire dall’episodio 30 di Dragon Ball Super. È plausibile che continui a doppiare il personaggio nella sua versione adulta.
  • Piccolo (Junior) mini: nella prima serie di Dragon Ball, la prima apparizione di Piccolo in versione infantile era doppiata da Paolo Torrisi, la prima voce di Goku adulto. Luca Ghignone, che ha doppiato Piccolo nelle serie più recenti, potrebbe essere incaricato di modulare la sua voce per adattarsi alla versione “mini” di Piccolo in Dragon Ball DAIMA.
  • Bulma: Emanuela Pacotto ha doppiato Bulma in tutte quante le trasposizioni animate di Dragon Ball andate in onda sulle reti televisive, quindi potrebbe tornare anche in DAIMA. La sua voce sarebbe adattabile anche alla versione più giovane della comprimaria, dato che nella prima serie aveva la stessa identica doppiatrice. Anche Valentina Pallavicino, voce di Bra in Dragon Ball Super: Broly, si adatterebbe perfettamente al ruolo.
  • Kaioshin dell’Est: Stefano Dalla Valle ha dato la voce a Kaioshin in Dragon Ball Super e il suo timbro vocale sarebbe adatto sia alla versione classica che a quella “mini” del personaggio.

Possibili doppiatori per i nuovi personaggi

Dragon Ball DAIMA introduce diversi nuovi personaggi che arricchiscono l’universo della serie. Vediamo insieme quali potrebbero essere i possibili doppiatori italiani.

  • Glorio: un demone segretamente al servizio di Arinsu che si unirà al gruppetto di Goku nel Regno dei Demoni facendogli da guida e da pilota, nonché un abile tiratore e combattente, in grado di fornire un supporto notevole in battaglia. Una voce giovane e versatile come quella di Ezio Vivolo (Jin Kazama nell’anime di Tekken di Netflix) sarebbe perfetta per questo ruolo.
  • Panzy: un nuovo personaggio introdotto in DAIMA, è la figlia di di Re Kadan, sovrano del Terzo Mondo Demoniaco. Il suo ruolo ricorda abbastanza da vicino quello di Pan in Dragon Ball GT. La sua giovane età e il suo spirito avventuroso richiedono una voce fresca e vivace. Una doppiatrice come Letizia Ciampa potrebbe essere una scelta ideale.
  • Re Kadan: In Dragon Ball DAIMA, Re Kadan è il sovrano del Terzo Mondo Demoniaco e padre di Panzy. Fisicamente imponente e considerando la sua statura e autorità, una voce profonda e autorevole come quella di Dario Oppido, noto per la sua capacità di interpretare personaggi potenti e carismatici, potrebbe essere una scelta appropriata.
  • Hybis: è un buffo demone al servizio di Re Kadan nel Terzo Mondo Demoniaco. Basso e corpulento e dal carattere pigro ma imprevedibile, Hybis riceve l’ordine da Re Kadan di accompagnare Vegeta, Piccolo e Bulma nel Regno dei Demoni, con l’obiettivo di riunirli a Goku e agli altri compagni. Considerando il timbro vocale giapponese, la voce di Paola Majano (voce della Turbo-Nonna nell’adattamento Netflix di DanDaDan) potrebbe adattarsi perfettamente al ruolo.
  • Gomah: antagonista principale della serie di DAIMA, è il nuovo sovrano del Regno dei Demoni. La voce perfetta per il villain di Goku e compagni per questa saga potrebbe essere Patrizio Prata, in grado di spaziare da ruoli come Keroro nella serie omonima a Roronoa Zoro di ONE PIECE e Guts di Berserk.
  • Degesu: fratello di Kaiohshin al servizio di Gomah, come figura è molto simile a quella di Zamasu di Dragon Ball Super. Maurizio Merluzzo, che ha dato la voce a Zamasu, potrebbe essere la scelta ottimale per Degusu.
  • Dottoressa Arinsu: una scienziata del Regno dei Demoni, sorella maggiore di Degesu e del Kaioshin dell’Est. La sua personalità enigmatica e la sua intelligenza richiedono una voce che trasmetta sia autorità che mistero. Una doppiatrice come Claudia Catani, nota per la sua versatilità e capacità di interpretare ruoli complessi, potrebbe essere adatta.

Attendiamo con ansia l’annuncio ufficiale del doppiaggio italiano di Dragon Ball DAIMA che, data l’estrema popolarità del franchise nel nostro paese, certamente non tarderà ad arrivare. E voi, quali voci vorreste sentire sul cast di vecchi e nuovi personaggi della serie?

Dal 2013 la redazione di Akiba Gamers si prodiga nell'informare e intrattenere gli appassionati di videogiochi giapponesi. Dal 2018 il sito parla anche di Giappone, anime, manga, cinema e tanto altro.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.