La prima – e al momento unica – stagione di CHAINSAW MAN è andata in onda nel 2022, anno in cui la divisione italiana di Crunchyroll decise finalmente di doppiare le serie più popolari tra quelle accolte sulla propria piattaforma. Da allora ne è passata di acqua sotto i ponti, e nel frattempo il colosso sembra aver “fatto pace” pure col mercato home video, che grazie ad appassionati e collezionisti sta in qualche modo resistendo al dilagante fenomeno dello streaming. Al pari di Dragon Ball Super: SUPER HERO, che come ricorderete abbiamo già posto sotto la nostra lente di ingrandimento (in caso contrario recuperate la recensione del Blu-ray 4K di Dragon Ball Super: SUPER HERO), anche il cofanetto di CHAINSAW MAN è divenuto realtà per merito dell’accordo stipulato tra Crunchyroll e Anime Factory, che questa volta hanno fatto un lavoro coi fiocchi.
Nata dalle matite di Tatsuki Fujimoto, già autore di FIRE PUNCH e LOOK BACK, CHAINSAW MAN è una delle serie più popolari dell’ultimo decennio, al pari di DEMON SLAYER e JUJUTSU KAISEN, motivo per cui è altamente probabile che ne abbiate quantomeno sentito parlare. Protagonista della vicenda è il giovane Denji, un orfano impulsivo che, a causa delle gravose difficoltà affrontate durante l’infanzia, ha sviluppato una morale alquanto discutibile. In seguito alla morte del padre, che si è suicidato quando lui era molto piccolo, il ragazzo ne ha “ereditato” gli enormi debiti e da allora è costretto a guadagnarsi da vivere ammazzando demoni per conto della yakuza. Sebbene questi non abbia una casa, una fidanzata o dei soldi per permettersi un buon pasto, Denji conduce comunque un’esistenza tutto sommato spensierata, in quanto l’unica cosa che ha realmente a cuore è il buffo Pochita, un piccolo diavolo a quattro zampe con una motosega al posto del naso.
La routine del duo cambierà bruscamente quando lo sterminatore di demoni, tradito dai suoi storici datori di lavoro, verrà a sua volta fatto a pezzi dal grottesco Diavolo Zombi; deciso a salvare l’umano che diversi anni addietro gli aveva offerto il proprio sangue e soprattutto la propria amicizia, l’adorabile Pochita compirà un gesto disperato e si fonderà letteralmente col protagonista, diventandone a tutti gli effetti il cuore e consentendogli, all’occorrenza, di trasformarsi in Chainsaw Man, vale a dire un Diavolo dalle fattezze umane e dotato di tre motoseghe. Grazie al sacrificio del diavoletto che gli era tanto affezionato, Denji potrà dunque continuare a vivere, ma in cambio dovrà realizzare ad uno ad uno tutti i sogni che era solito confidare all’amico Pochita, che adesso vive dentro di lui ed è in grado di osservare tutto.
Un grande cast
Invitandovi a recuperare la recensione di CHAINSAW MAN per conoscere ulteriori dettagli sulla trama, come pure le nostre opinioni sull’anime realizzato da uno studio MAPPA in stato di grazia, in questo articolo ci focalizzeremo come di consueto sull’edizione home video recentemente pubblicata nel Bel Paese, ma non prima di aver speso qualche parola sulla traccia doppiata in italiano, che al tempo non era ancora disponibile. Ebbene, siamo rimasti molto colpiti dagli accostamenti vocali dei protagonisti, che a dispetto dei pronostici presentano voci assai calzanti alle rispettive età e personalità. In particolare abbiamo apprezzato la voce grintosa di Martina Felli (Yuuki Konno in Sword Art Online II, Kodachi Kuno nel remake di Ranma ½), che ben si adatta all’indole rude e un po’ infantile di Power, nonché quelle di Mosè Singh e Alessandro Fattori, qui chiamati a impersonare rispettivamente Denji e Aki. Dei quattro personaggi principali, quella che ci preoccupava maggiormente era senza dubbio Makima, poiché l’interprete originale, Kusunoki Tomori, ci aveva abituati a una voce molto sottile e capace di accentuare l’aura particolare che circonda la carismatica Devil Hunter della Pubblica Sicurezza. La scelta di affidare il ruolo a Benedetta Ponticelli (Alphonse Elric in Fullmetal Alchemist), che tra l’altro sembra aver compreso perfettamente la natura manipolatrice del personaggio, si è però rivelata azzeccatissima, soprattutto sul fronte recitativo.
Il regalo perfetto per i fan della serie
Passando infine al cofanetto vero e proprio di CHAINSAW MAN, dobbiamo riconoscere di aver gradito non poco la grafica dello slipcase in cartone che racchiude al suo interno il Blu-ray e una manciata di contenuti extra: laddove il lato frontale è occupato dalla key art principale di CHAINSAW MAN, e che appunto mostra un Denji già trasformato e coperto di sangue, quasi a voler anticipare al potenziale acquirente i temi dell’opera, il retro presenta almeno un’immagine per ciascuno dei personaggi principali, più una più grande che immortala il solido legame tra Pochita e il protagonista. All’interno della confezione troviamo quindi l’immancabile custodia amaray azzurra che accompagna i Blu-ray tradizionali, che per qualche bizzarra ragione utilizza però la stessa illustrazione dello slipcase esterno. Essendo questa una Limited Edition, sarebbe stato quantomeno carino usufruire di key art diverse, anche perché a CHAINSAW MAN non mancano certo le immagini evocative. Molto simpatica, invece, la grafica dei due dischi, le cui informazioni principali – come il logo dell’opera o il numero degli episodi contenuti – sono circondate dalla motosega di Denji.
Senza nulla togliere alla card da collezione raffigurante un CHAINSAW MAN in tutta la sua brutalità, il pezzo forte della Limited Edition va individuato nel booklet di ben 150 pagine che completa il cofanetto. Il brossurato dalla copertina bordeaux, evidente richiamo al colore del sangue, propone al suo interno le sinossi dei vari episodi, una ricca galleria di illustrazioni, nonché una vastissima selezione di storyboard realizzati dallo staff di MAPPA. Per la gioia dei fan, il volume presenta persino delle brevi interviste rilasciate dagli artisti che hanno scritto l’opening e le dodici ending di CHAINSAW MAN, che tra le altre cose hanno voluto parlarci delle fonti di ispirazione e del processo creativo dietro la realizzazione dei suddetti testi. Una serie di curiosità che qualunque appassionato della serie potrebbe voler conoscere.
Lanciato al prezzo consigliato di 44,99 €, che rispetto alle cifre cui ci hanno ormai abituati le aziende concorrenti è anche poco, il cofanetto Blu-ray di CHAINSAW MAN è semplicemente perfetto, e non esiste nessuna ragione al mondo per cui non dovreste regalarvi questo autentico oggetto da collezione. Se amate l’opera di Tatsuki Fujimoto e vorreste aggiungerla alla vostra collezione, non lasciatevi scappare la Limited Edition confezionata da Anime Factory, che ancora una volta si è dimostrata all’altezza delle aspettative.